La Nouvelle Saison 2024 - 2025

Cartellone


PER RISERVARE IL TUO POSTO CLICCA QUI ⬇️


Vedi nel dettaglio le rappresentazioni in
PROSSIMI SPETTACOLI IN ARIVO NEL MESE DI APRILE


12 APRILE

Vincitore del primo premio del bando

"La Novelle Saison 2024-2025"

del Teatro Ivelise.

 

SEBBE

scritto e diretto da Massimo Stinco

assistente alla regia: Leonardo Paoli

Cast: Vieri Raddi

 

 

Si leggono sempre più spesso atroci notizie su giovanissimi ragazzi ,  anche minorenni , che dedicano molto tempo a guardare video violenti , di guerra, di stragi  e ancor peggio alla ricerca di  armi . E sappiamo quanti di questi ragazzi diventino protagonisti di efferati episodi di violenze e stragi apparentemente senza motivo . Il bellissimo film svedese "Sebbe"  al quale è ispirato il mio spettacolo non parla del tutto di questo ma ci mostra la triste storia di un quindicenne che non ce la fa più  a vivere una vita che non è la vita di un ragazzo della sua età. Un ragazzo che ha conosciuto solo il peggio della vita, a partire dai genitori , cresciuto senza un padre , da una madre che a sua volta vive male , lavorando di notte e dormendo di giorno e bevendo troppe birre e fumare ininterrottamente al pub . Una madre che  scarica sul figlio tutta la sua rabbia verso un mondo che sembra essere soltanto nero e sbagliato .  Che gli dice " io non ti ho voluto , è colpa di tuo padre se ci sei , io non sono in grado di crescerti " . Sebbe è un ragazzino che non ha affetti , bullizzato quotidianamente a scuola , incompreso da tutti . Sebbe ha la sua bicicletta sulla quale corre nel vento costeggiando autostrade , cantieri, periferie , discariche, verso un dove che non conosce ma ci dovrà pur essere . Sebbe è appassionato di meccanica e cerca rottami abbandonati su una spiaggia per poi poterci lavorare e tirare fuori  la sua creatività ed impiegare così il suo tempo libero nella sua stanza-fortino-trincearifugio . Talvolta trova giocattoli buttati via e li mette nello zaino. Non ha mai giocato con nessuno , non ha mai ricevuto giocattoli. E mai regali . Si appassiona ai giochi di guerra e la sua stanza diventa una specie di deposito di armi giocattolo. Quasi ogni giorno, quando riprende a correre in bicicletta per tornare a casa dalla spiaggia - discarica , si ferma per un attimo a osservare le esplosioni in una miniera della zona. E ne rimane affascinato . Il film si svolge nel 2010 in una cittadina svedese e per quanto sia storia di finzione non si fa fatica a credere che invece tutto questo potrebbe essere vero . Moltissimi ragazzi crescono cosi, ovunque. Con questo spettacolo proseguo idealmente il mio percorso teatrale contro l'intolleranza , la famiglia tiranna , l'emarginazione, la difficoltà di vivere . Nello spettacolo ho voluto mantenere solo il protagonista eliminando fisicamente tutti gli altri personaggi che fanno parte della "vita" di Sebbe perché per lui non esistono , perché c'è solo lui e le sue cose vecchie e rotte appartenute forse a persone molto più fortunate di lui . Sebbe annulla il mondo circostante . Ecco quindi che ho voluto risolvere utilizzando registrazioni di  voci fuori campo che rimbombano nella sua testa, e i  rumori e suoni che fanno parte  delle  sue giornate : la campanella della scuola, le percosse e gli insulti dei suoi compagni, le urla e i rimproveri della madre ubriaca , e poi cantieri edili , macchine che sfrecciano in autostrada ,mezzi pesanti , il vento , il mare , il ferro e il metallo degli oggetti semi distrutti e abbandonati . E le esplosioni della miniera . Sebbe quasi non parla perché la parola nel suo mondo non ha importanza . Assisteremo quindi soprattutto alle sue azioni come se ci permettesse di entrare a guardarlo nel suo rifugio sicuro . SEBBE ha debuttato a giugno allo Stuttgart International Theatre in Germania per poi vincere il primo premio del Bando Del Teatro Ivelise "La Novelle Saison 2024-2025".


IMPORTANTE!!!

 

Il CONCERTO JAZZ previsto ad Aprile è stato

POSTICIPATO al 18 MAGGIO 2025