La Nouvelle Saison 2024 - 2025

Cartellone


PER RISERVARE IL TUO POSTO CLICCA QUI ⬇️


Vedi nel dettaglio le rappresentazioni in
PROSSIMI SPETTACOLI IN ARIVO NEL MESE DI FEBBRAIO



28 FEBBRAIO - 1 MARZO

 

UNA SERATA IN FAMIGLIA

libero adattamento della commedia "Kvetch" di Steven Berkoff

traduzione di Giuseppe Manfridi e Carlotta Clerici

 

Disegno luci: Massimo Intoppa

Musiche originali di Roberto Paggio

Regia di Stefano Viali

“Una commedia dedicata a chi ha paura.”

 

Un uomo invita a cena, a sorpresa, un suo collega di lavoro in un giorno qualunque. A casa, la moglie e la
suocera preparano da mangiare senza sapere nulla dell'ospite. Da questa semplice premessa narrativa si
scatena un vero e proprio studio tragicomico sugli effetti provocati da quell'angoscia che ci tiene svegli.
Lo spettacolo originale è diventato una partitura per un attore. Un assolo: i quattro protagonisti della
"serata" e i loro “pensieri” più latenti saranno interpretati dallo stesso attore seduto su una sedia.
“Kvetch”, che in yiddish significa "piagnistei", ritrae un’umanità gretta ed asfittica in un classico contesto
familiare. All’interno del triangolo borghese, lui-lei-l’altro, per l’occasione “arricchito” da un’eruttante e
flatulente suocera e da un amico di famiglia con un matrimonio appena fallito, si scatena un “gioco al
massacro” segnato da egoismi e prevaricazioni, dove l’orgoglio individuale è sfacciatamente falso ed
ambiguo. Una drammaturgia che racconta in una spiazzante ed inquietante istantanea, un contesto umano
e sociale non così lontano dalla realtà quotidiana che viviamo oggi. Tutti abbiamo i nostri "Kvetch", intesi
appunto non solo come quelle "lamentazioni" esteriori, la cui funzione, la maggior parte delle volte, serve a mascherare il vero sentimento della persona. Ce li abbiamo davanti allo specchio, di fronte agli altri, ce li
sentiamo dentro, vorremmo vomitarli fuori, buttarli addosso al primo che capita, ma non ci riusciamo, ci
rimangono nello stomaco e legandosi tra loro creano un nodo che ci impedisce di parlare, di affermare la
nostra presenza nel mondo.
Quante volte ci capita, mentre stiamo parlando, di avere nel cervello un altro dialogo “non detto”, che
qualche volta ci guida e qualche volta ci protegge? Anche se quel dialogo è, a volte, più vero di quello che
esprimiamo in maniera cosciente, formale e spesso ipocrita. Se solo potessimo sempre esprimere “quel
pensiero”, legato a ciò che veramente sentiamo, quanto la nostra comunicazione sarebbe più vera? Ed è
proprio questo il senso dell'esperimento, cercare di raccontare nello stesso momento entrambi i dialoghi,
quelli detti e quelli pensati, dei quattro personaggi. La normalità o la diversità sono qui, categorie
puramente immaginarie, da vecchio archivio, con effetti esilaranti e micidiali per chi sta a guardare,
protetto, nel buio della sala.

15 MARZO

 

MAI 'NA GIOIA

 

Cast: Annalisa Guarda, Mafalda Morganti
Musicista: Gianluca Massetti

 

Notte fonda, il bancone di un bar, pochi avventori rimasti e quella inspiegabile tentazione di lasciarsi andare a piccole grandi confidenze con persone mai viste prima. Questo è "Mai 'Na Gioia", uno spettacolo di improvvisazione teatrale che, attraverso la musica, celebra le sfide, difficoltà e problemi della nostra vita quotidiana, dove ogni confessione al bancone diventa il punto di partenza per canzoni e scene improvvisate, trasformando le storie personali del pubblico in un collage di umorismo, emozioni, melodie e, perché no, anche un po' di sana commiserazione. Perché come dice Samuel Beckett, "quando sei nella merda fino al collo, non resta che cantare”. 

 

Annalisa Guarda

 

Inizia gli studi di improvvisazione teatrale nel 2012.

Nel 2014 si diploma presso il Centro sperimentale di improvvisazione Assetto Teatro di Roma,

sotto la direzione artistica di Giorgia Giuntoli.

Dal 2015 entra a far parte della compagnia di improvvisazione teatrale Oz.

Dal 2018 è in scena con la compagnia i Bugiardini con i format Late Show, Science Experience,

Maestro e Gorilla.

Dal 2018 inizia a far parte del cast del format internazionale Theatresports del Teatro a Molla a Bologna e partecipa al

Theatresports organizzato da Assetto Teatro a Roma.

Dal 2019 entra a far parte del progetto artistico Lab On Stage diretto da Emanuele Ceripa e dal 2022 inizia a lavorare come formatrice e performer della compagnia stabile della scuola di improvvisazione teatrale Evasione Teatrale sotto la direzione artistica sempre di Emanuele Ceripa.

 

Mafalda Morganti

 

Nel 2015 l’improvvisazione teatrale entra a gamba tesa nella sua vita, mettendola a soqquadro come una canzone di Diana Ross. Pochi mesi dopo scopre il musical improvvisato e a quel punto la sua vita cambia di nuovo, stavolta con tanto di modulazione, coreografia e luci di scena. Nel corso degli ultimi dieci anni si è formata con diverse compagnie e scuole del panorama improvvisativo romano, tra cui i Bugiardini, Lab On Stage e Appiccicaticci, accumulando esperienze tra palchi, workshop e stage intensivi. Parallelamente, ha affinato la sua specializzazione nel musical improvvisato studiando con artisti del calibro di Duncan Walsh Atkins, Pippa Evans, Ali James, Sean McCann, Stacey Smith e Sacha Hoedemaker.

 

 

Gianluca Massetti

 

 

Musicista e compositore. Dal 2015 docente di pianoforte, armonia, ear training, musica d'insieme presso il Saint Louis college of music di Roma. Dal 2018 lavora come musicista con numerosi artisti tra cui Francesca Michielin, Noemi, Giorgio Poi, Aiello, Ghali, Alex Wyse.