Direttrice Artistica
Brenda Monticone Martini
Attrice, Regista, Autrice, Architetto, Maestro d'Arte e Giornalista.
Progettista dal 2002, collabora con importanti studi di Architettura romani ed esercita la professione in ambito
internazionale. Pubblicista dal 2000, conduce in diretta il radiogiornale di MondoradioCentroitalia e di Mediarch, radio dell'Ordine degli Architetti di
Roma. La passione per l'arte e la comunicazione si fondono nel 2010 con la recitazione. La sua formazione artistica da Attrice inizia nel 2011 nella scuola di
Beatrice Bracco e attraversa diversi workshop con insegnanti del calibro di Edoardo Leo, Alessandro Borghi, Sergio Rubini, Andrea Costantini, Vincent Riotta e Susan Batson. Dal 2011, si iscrive
all'Associazione Metis Teatro, che la vede impegnata per 5 anni, parallelamente al suo percorso formativo, sotto la regia di Alessia Oteri, in spettacoli
teatrali del panorama capitolino. Dal 2017 entra a far parte del Laboratorio delle Arti Sceniche di Massimiliano Bruno che la vede
impegnata a tutt'oggi nella sua crescita formativa.
Dal 2012 iniziano le sue prime esperienze cinematografiche come Attrice, Autrice e Regista.
Vince il premio come "Migliore Attrice" del Vulcano Film Festival, edizione 2018, in "Scheletri nell'armadio", corto Horror di Marta Gervasutti (definita dalla Commissione
"interpretazione intensa" del ruolo di Samantha).
Dal 2014 cura la Direzione Artistica del Teatro Ivelise. Da quì si dedica con successo all'ideazione, alla produzione e alla regia di alcuni dei progetti artistici più significativi dello storico teatro.
Dal 2015 produce e dirige l'IveliseCineFestival, festival di corti e documentari da lei ideato. L'ultima sua importante produzione è il Maximum Burlesque Festival, un contest internazionale di
Burlesque, nato nel 2023 con una I Edizione di grande successo che le apre le porte come Giudice in diversi Festival internazionali del settore, anche all'estero.
Attualmente è impegnata nella produzione di una serie tv comedy e di un cortometraggio noir da lei scritto e diretto.
E-mail allostatopuro.associazione@gmail.com (Amministrazione)
segretria@teatroivelise.it (Didattica)
Coordinatore Teatrale
Danny Di Diomede
TeatroTerapista, Drammaturgo, Direttore della compagnia teatrale Dark Moon
TeatroTerapista certificato dall'Istituto Teatrale Europeo a seguito del corso triennale in OSATE (Orientamento Sociale nell'Arte Teatrale e arti terapie Espressive) che si avvale del Metodo Hansen®️
Conduttore teatrale, drammaturgo, attore e regista, ideatore della tecnica del TEATRO BENDATO.
Conduce laboratori teatrali da 10 anni tutti finalizzati all’espressione creativa dell’allievo e all’esaltazione delle sue potenzialità attraverso la comunicazione del corpo e l'esaltazione dei sensi.
Direttore della compagnia teatrale Dark Moon. Allievo diretto di Mariagiovanna Rosati Hansen ha ampliato i suoi studi frequentando diversi corsi tra cui teatro contemporaneo-sperimentale con Sabina Proietti, commedia dell’arte con Nicoletta Vicentini, TDO con Jordi Forcadas e introduzione al metodo Stanislavsky/Meisneir con Jack Ludwing.
E_mail ivelise.press@gmail.com (Ufficio Stampa)
ivelise.stagioneteatrale@gmail.com (Stagione Teatrale)
Ufficio Stampa
Alessandra Ventimiglia Pieri
Autrice, esperta di comunicazione
Nel corso della sua carriera ha ideato numerose campagne di comunicazione e di guerriglia marketing per produzioni cinematografiche e televisive, grandi aziende ed enti pubblici.
Ha organizzato eventi e mostre d’arte in occasione del Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Ha collaborato per alcuni spot diretti dalla regista Francesca Archibugi e ha partecipato alla scrittura di vari format televisivi e radiofonici per Palomar, Rai e Sky Arte.
Attualmente è impegnata allo sviluppo di una serie televisiva e documentari incentrati su argomenti di cronaca nera italiana e sociale e in progetti di reinserimento nell’ambito carcerario. E’ co/fondatrice dell’Associazione non profit “Seconda Chance” la cui mission è la riabilitazione e reinserimento sociale delle persone detenute, tramite il lavoro,Responsabile Comunicazione per la Fondazione Movimento Bambino e Ufficio Stampa per numerosi progetti di ambito cinematografico e sociale.
E_mail a.ventimiglia@gmail.com (Ufficio Stampa)
Responsabile tecnico
Davide Trumino
Regista, Cinematografo, Fotografo e Light designer
Classe 1996, Davide Trumino è un giovane regista e cinematografo italiano. Parallelamente agli studi in Arte e Scienze dello Spettacolo, presso La Sapienza di Roma, studia regia con Francesco Munzi e intraprende la carriera da regista, cinematografo, videomaker e fotografo in tutta l'Italia. All’attivo conta regie di cortometraggi, videoclip musicali e pubblicità e la regia di numerosi grandi eventi in tutta Italia. Ha curato anche la parte tecnica e la regia di diversi teatri a Roma, tra cui il Teatro degli Eroi e il Teatro Sistina. Dal 2024 entra nello staff del Teatro Ivelise come Responsabile tecnico e Light designer.
Regista delle Produzioni Interne
Angelica Pula
Attrice, Autrice e Regista
Classe 1987 originaria di Castiglione del Lago (PG) ma vive a Roma dal 2022. Dopo aver conseguito la Laurea Triennale in DAMS presso l’Università di Bologna si è formata come attrice all’Accademia Internazionale di Teatro di Roma e ha frequentato corsi di recitazione con Dario Fo, Franca Rame, Giancarlo Giannini, Giovanni Veronesi, Stefania De Santis e workshop di cinematografia con Flavia Poerio e Marco Donat Cattin. Inoltre ha frequentato la palestra dell’attore presso il Laboratorio di Arti Sceniche di Massimiliano Bruno. Dal 2013 al settembre 2022 ha curato la direzione artistica del teatro La Vetreria a Castiglione del Lago. Ha lavorato come attrice a Roma presso il teatro Euclide, il teatro Le Sedie, il teatro Kopó, il teatro Patologico e l’Emporio delle Arti. Inoltre si occupa di formazione teatrale per bambini, ragazzi e disabili in numerose scuole romane collaborando con l’Associazione Culturale “Il sentiero di Oz” e l’Associazione “Gocce di arte”. È attrice, fondatrice e organizzatrice della Compagnia Teatrale “Teatro la vetreria” e autrice di testi teatrali dedicati a bambini e ragazzi.
Nel 2024 entra nello Staff dell'Ivelise come Regista delle Produzioni Interne e come Regista del settore tecnico.
Coordinatrice Artistica dell'IveliseCineFestival
Marina Pavido
Critica
cinematografica
Dopo la laurea in Lingue Moderne, Letterature e Scienze della Traduzione presso l’Università La Sapienza di Roma, si diploma in regia e sceneggiatura presso l’Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma.
Ha preso parte al workshop di critica cinematografica presso il Centro Sperimentale di Cinematografia diretto da Flavio De Bernardinis, oltre ad aver partecipato a numerosi altri corsi riguardanti la Settima Arte. Autrice di brevi cortometraggi e videoinstallazioni, nel 2013 inizia a scrivere di cinema con il blog Entr’Acte, per poi iniziare a collaborare con il quotidiano Roma e con le testate Cabiria Magazine, CineClandestino.it, Mondospettacolo, Raccontardicinema e Asbury Movies.
Marina ha iniziato a collaborare con il Teatro Ivelise nel 2017. Appassionata di cinema nordeuropeo, nel febbraio 2019 fonda la rivista Cinema Austriaco.
E-mail ivelise.progetto@gmail.com